La nostra storia

1949
Demetrio Mauro nel 1959 ha 44 anni e una lunga esperienza come piccolo imprenditore. La sua passione per il caffè nasce negli anni di gioventù, quando sulle navi da carico dove è imbarcato approda lungo le coste del Sudamerica. Si innamora di questa bevanda scusa, delle sue varietà di Arabica e Robusta e dei segreti della tostatura. Finita la guerra Demetrio decide di avviare una piccola Torrefazione, acquista una macchina torrefattrice usata e grazie alle sue relazioni con i paesi di origine, fa arrivare al porto Reggio Calabria i primi sacchi di caffè crudo. Nel suo magazzino, a due passi dal porto, inizia a tostare e a consegnare ogni giorno 3 quintali di caffè in grani. Nasce la Mauro Caffè, in via Florio 101. Demetrio è un uomo tenace e creativo e ha la grande intuizione di confezionare con un proprio marchio il caffè fino ad allora venduto sfuso.

1957
Le miscela Mauro Caffè hanno successo in tutte le regioni italiane e nel 1957 la produzione tocca i 15 quintali di caffè al giorno. Servono presto spazi più ampi e Demetrio individua un’area a nord di Reggio Calabria: in Via Borrace, su un’area di 10.000 mq, nasce la nuova fabbrica, con una moderna linea di produzione e nuovi uffici. La produzione passa a 300 quintali di caffè, nelle diverse miscele di altissima qualità che arrivano con la nave Nereide per essere distribuite con la flotta di mezzi aziendali. Il successo continua ed appena due anni più tardi, alla struttura iniziale viene affiancato un nuovo edificio di 5.000mq

1965
Che la pubblicità sia una risorsa strategia, Demetrio Mauro lo capisce con largo anticipo rispetto ai concorrenti tanto che le confezioni dei primissimi prodotti rivelano già una cura nello studio del marchio, dei colori e delle forme. Inizia a metà degli anni ‘60 il periodo dei filmati per Carosello, dove Caffè Mauro si presente con i volti dei due sannocchiosi peones messicani, Chico e Manolo, che rinvigoriti dal caffè esclamano uno dei tormentoni pubblicitari dell’epoca “Amba la samba, ora sì che siamo in gamba!”. La flotta di auto e camion viene decorata e vengono realizzate delle futuristiche vetture promozionali. Mauro Caffè è fra le prime aziende italiane a portare il merchandising nei punti vendita.

1967
Lo stabilimento di via Borrace è un modello industriale: la qualità è garantita da speciali silos a comparti per la conversazione dei caffè crudi e tostati, da reparti di lavorazione con stazioni programmatrici centralizzate e da un meticoloso controllo igienico. Nel 1967 Demetrio Mauro riceve il prestigioso “Mercurio D’Oro” dall’allora Ministro dell’Economia On. Giulio Andreotti.

1979
Caffè Mauro continua la sua espansione in Italia e all’estero ed il Marketing è sempre di più una risorsa fondamentale. Per la pubblicità è il momento di puntare su un attore giovane, dal cognome importante, destinato come il padre ad una carriera nel cinema: Christian de Sica.

1990
Caffè Mauro stringe una serie di sponsorizzazione sportive di grande rilievo. La più importante è la partecipazione come “OfficialCoffee” ai campionati Mondiali di calcio “Italia’90”,seguita da accordi come “top sponsor” delle squadre Juventus, Reggina e Palermo.

1997
Anche dopo la scomparsa del fondatore, l’azienda continua la sua crescita. Lo stabilimento di Via Borrace è ormai piccolo per accontentare la richiesta dei mercati in Italia e all’estero. Viene individuata un’area dove costruire un nuovo impianto produttivo, nella zona industriale di Villa San Giovanni, a pochi chilometri da Reggio Calabria. In un grande parco di 32.000 metri quadri, affacciato sullo splendido Stretto di Messina, nasce uno degli impianti produttivi più importanti del territorio.

2008
La torrefazione sul mare dello stretto è ormai una grande industria ma in questi anni sta attraversando una profonda crisi di mercato. Il nuovo millennio accoglie l’impresa in uno scenario competitivo totalmente rinnovato, che vede l’affermarsi di vecchi e nuovi competitori, e il segmento delle capsule in dinamica ascesa. Nel 2009 Fabrizio Capua, attraverso la Capua Investments, acquisisce progressivamente tutte le quote della Demetrio Mauro SpA, che cambia nome diventando Caffè Mauro S.p.a. Negli anni successivi all’acquisizione, le difficoltà della società vengono ulteriormente aggravate dalla crisi dei consumi innescatasi in tutto il mondo dopo il gigantesco fallimento della società finanziaria Lehman Brothers negli stati uniti. Il combinato disposto di scarsa liquidità e diminuzione dei ricavi si trasforma in una “tempesta perfetta”, potenzialmente in grado di distruggere ogni tipo di azienda.
Al contrario di molti, Fabrizio Capua intravede nella crisi l’occasione sia per il risanamento dell’azienda che per un ridisegno complessivo dell’approccio di Caffè Mauro al mercato.

OGGI
Oggi Caffè Mauro è un’azienda completamente rinnovata nella sua organizzazione, con una nuova impostazione strategica della marca e un’importante trasformazione digitale che connette tutti i processi aziendali. La nuova strategia commerciale punta ad una più equilibrata diversificazione dei canali, ad un forte impulso all’e-Commerce e ad aumentare l’espansione del brand all’estero.